top of page

Con il decreto legislativo n. 177/2016, riforma voluta dal Governo in base alla legge delega Madia, è stato abolito il Corpo Forestale dello Stato, il cui personale è stato trasferito Corpo nell'Arma dei Carabinieri, la maggior parte, mentre specifiche aliquote di forze sono state spostate nei Vigili del fuoco, nella Polizia di Stato, nella Guardia di finanza e in altre ulteriori amministrazioni

A seguito di ciò numerosi membri dell’ex Corpo Forestale avevano hanno presentato ricorso davanti ai TAR italiani o per il mutato lo status giuridico da civile a militare o per l’immotivato trasferimento nell’organico di altra amministrazione.

Già ispettore del disciolto CFS, ricorreva per l’annullamento dei provvedimenti, che lo trasferivano al Corpo Nazionale dei VV.F. In via cautelare, il giudice del TAR, disponeva il riesame dei provvedimenti che lo riguardavano, stabilendo che l’Arma dei Carabinieri è stata individuata dal legislatore quale “Autorità competente – quale succeduta nei rapporti giuridici attivi e passivi del Corpo forestale dello Stato”. Attualmente il procedimento è sospeso per la sollevata questione di costituzionalità.

Il 18 gennaio 2018 il TAR Lazio ha accolto le tesi di parte ricorrente con una sentenza pienamente favorevole.

​

Assistente del disciolto CFS veniva incluso nell’elenco del personale assegnato alla Polizia di Stato. Impugnati gli atti i trasferimento, il giudice del TAR, in via cautelare, disponeva il riesame della sua posizione e la fissazione a breve dell’udienza di merito. Attualmente il procedimento è sospeso per la sollevata questione di costituzionalità.

indirizzi

CAMPOBASSO (86100) Corso V. Emanuele n. 23 

telefono

Tel/Fax 0874/438564-317365

avvocati per militari

  • facebook
  • Twitter Clean
bottom of page